LA CANDELA PROFUMATA

Una candela profumata è composta da uno stoppino e da cera contenente profumo.
Quando lo stoppino è acceso, la cera si scioglie e la fragranza evapora, diffondendosi nell’atmosfera.
Spesso ci si concentra solo su quest’ultima, annusata a freddo ma in realtà fondamentali sono: la scelta di una buona cera e di un buon stoppino.
I diversi tipi di cera utilizzati per le candele profumate sono:
- Cera d’api: molto rara e sempre meno utilizzata;
- Cera vegetale: proveniente da diversi tipi di piante, se ben miscelata, ottima per la creazione di candele profumate durevoli
- Cera minerale (paraffina): molto economica e di scarsa qualità
Gli stoppini delle candele, invece, si suddividono in:
- Stoppini sintetici: non sono naturali. Sconsigliati per le candele profumate.
- Stoppini di legno: riconoscibili per il loro suono scoppiettante quando vengono accesi, che ricorda un camino.
- Stoppini di cotone: questo è il miglior tipo di stoppino per le candele profumate. 100% naturali, garantiscono la longevità alla tua candela e una buona diffusione del suo profumo.
L’essenza, invece, è una scelta soggettiva ma assicurati che il prodotto sia conforme alle norme vigenti. Nell’UE la legislazione protegge i consumatori dai prodotti tossici che alcune candele possono contenere.
MODALITÀ D'USO

PRIMA
- posizionare la candela su una superficie piana, lontana da correnti d’aria e da materiali infiammabili;
- tagliare leggermente lo stoppino assicurandosi che sia alto almeno 1cm;
- assicurarsi che gli stoppini siano in posizione verticale;
- lasciare la candela solidificare prima di riaccenderla.
DURANTE
- non tenere accesa la candela per più di 3 ore la prima volta che la si utilizza, ed accenderla max 1/2 ore nei restanti utilizzi, per preservare la fragranza;
- se si utilizzano due candele in una stanza, tenerle a una distanza minima di 15 cm l’una dall’altra;
- qualora dovesse apparire fumo nero, tagliare lo stoppino;
- non bruciare la candela fino in fondo, il vetro potrebbe frantumarsi.
DOPO
- prima di spegnerla, verificare che la cera sia sciolta uniformemente fino ai bordi del vaso;
- non spegnere la candela con liquidi o soffiando sulla fiamma;
- raddrizzare e mettere gli stoppini nella posizione iniziale.