TOLEDO72

Shop

Guida all’acquisto – PROFUMI

CLASSIFICAZIONE FRAGRANZE

Scegliere una fragranza non è così semplice. 

Quando percepiamo un profumo si attiva la zona di cervello che elabora gli stimoli olfattivi.

Ma poiché ciascuno di noi avverte gli odori in maniera diversa, diventa essenziale una classificazione oggettiva delle fragranze.

Le famiglie olfattive sono le sette categorie principali in cui si è soliti suddividere tradizionalmente i profumi.

Sono i profumi che hanno come base un accordo agrumato. A questa famiglia appartengono tipicamente le acque di colonia e i profumi estivi.

Predominanza degli agrumi (bergamotto, limone, arancio amaro, mandarino).

Sceglilo se: ti piacciono le fragranze fresche e frizzanti.

Sono profumi caldi e avvolgenti.

Gli accordi alla base possono essere dolci o più secchi.

Le note più utilizzate da questa famiglia sono la vaniglia, l’ambra grigia, il sandalo, il patchouli e le spezie più profumate.

Sceglilo se: ami le fragranze intense e persistenti.

La struttura tradizionale contiene note di bergamotto, rosa, gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano.

Sceglilo se: ti piacciono i classici e le fragranze storiche.

Sono considerati prettamente maschili ma negli ultimi anni sono stati sdoganati anche per il pubblico femminile.

Come si intuisce sono composti da note legnose, da quelle calde ed esotiche fino a quelle più secche e balsamiche. 

È detta anche Boisé e al suo interno la fanno da padrone le note di sandalo, patchouli, cedro e vetiver.

Sceglilo se: vuoi una fragranza rinvigorente.

Anche in questo caso, si tratta di profumi prevalentemente maschili caratterizzati da un accordo molto aromatico composto da lavanda, geranio, fava tonka e muschio di quercia.

Sceglilo se: apprezzi i profumi speziati, aromatici e dalle note secche.

È forse la famiglia più numerosa ed eterogenea, tipicamente femminile. 

Il profumo può essere composto da una singola nota fiorita o un bouquet floreale.

Gli ingredienti storici sono la rosa, il gelsomino, la violetta, il narciso, la peonia.

Sceglilo se: vuoi esaltare il tuo lato femminile ed elegante.

Fanno parte di questa famiglia profumi dalle note particolari e talvolta “audaci”, dall’apertura solitamente floreale, che esplodono al centro con note secche che replicano l’odore del cuoio, della pelle, del tabacco.

Sceglilo se: ami stupire e non vuoi passare inosservato con un profumo dalle note inedite.

Sono considerati prettamente maschili ma negli ultimi anni sono stati sdoganati anche per il pubblico femminile.

Come si intuisce sono composti da note legnose, da quelle calde ed esotiche fino a quelle più secche e balsamiche. 

È detta anche Boisé e al suo interno la fanno da padrone le note di sandalo, patchouli, cedro e vetiver.

PIRAMIDE OLFATTIVA

La piramide olfattiva è la classificazione delle note olfattive che compongono un profumo, ossia:

  • le note di testa;
  • le note di cuore;
  • le note di fondo.

 

Essa si legge dall’alto verso il basso e indica le molteplici sfaccettature di una stessa fragranza. Man mano che un profumo evapora, infatti, mostra nuove sfumature.

Le note di testa sono fresche e leggere e di debole persistenza. Queste sono, infatti, le note olfattive che vengono percepite per prime e che compongono anche la parte più volatile dell’essenza. Le più comuni famiglie olfattive in cima alla piramide sono le agrumate.

​Tenuta sulla pelle : da 15 a 30 minuti circa

Le note di cuore sono più consistenti delle note di testa e di media persistenza. Queste note olfattive rappresentano la parte intensa e calda del profumo. Spesso è il tratto distintivo della fragranza che indossiamo. La maggior parte delle volte hanno accordi fruttati o fioriti.

​Tenuta sulla pelle : da 4 a 6 ore circa

Le note di fondo esprimono la “personalità” del profumo che ne genera la fedeltà nell’uso. Le note più profonde sono quelle speziate, legnose, orientali o cuoiate. I profumi dalla consistenza più leggera hanno tra le note finali accordi vanigliati, cipriati o muschiati.

Tenuta sulla pelle: fine a 24 ore

COME APPLICARLO

Per farlo durare a lungo bisogna applicarlo nelle zone dove la pressione sanguigna è più forte. Questi punti del corpo sono più caldi e trattengono ed esaltano le note della fragranza.

I punti strategici dove mettere il profumo sono:

  • Polsi ed orecchie : i classici e il più conosciuti, sono punti con un’elevata circolazione del sangue, il calore aumenterà la diffusione del profumo. Mi raccomando non sfregarli!
  • Collo e retro collo: se l’obiettivo è sedurre il collo è un punto perfetto, l’odore si diffonderà grazie al movimento del capo.
  • Per una donna uno dei punti più strategici dove mettere la fragranza è tra i due seni, sulla pancia o dietro le ginocchia.
  • Per l’uomo è indicato applicare il profumo sul torace oppure tra i gomiti.

Inoltre, esistono altri accorgimenti per applicare e far sentire il tuo profumo preferito tutto il giorno:

  • è importante applicarlo sempre sulla pelle pulita. Dopo la doccia è il momento migliore, poiché la pelle umida trattiene maggiormente gli odori.
  • acquistare la giusta tipologia di profumo, poiché la concentrazione dell’essenza condiziona la sua persistenza. Si consiglia l’eau de parfum per un risultato più duraturo.
  • vaporizza il profumo a circa 50 centimetri di distanza dal corpo ed immergiti nella sua nuvola.
  • utilizzalo in associazione ad un profumo solido, per fissarlo sulla pelle.
  • opta per bagnoschiuma, creme o lozioni con la stessa profumazione.

REGISTRAZIONE

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.